top of page

Peter Aerts,più volte vincitore e finalista del

K-1 World Gran Prix

  • Instagram App Icon
  • Facebook App Icon
  • YouTube Basic Square

IL K-1 Style:

 

Il K-1 può a pieno titolo definirsi come diretto concorrente, di opposto versante, dei vari tornei di vale tudo tipo UFC, Pride e quant'altro del genere.

 

Evento nipponico nel quale si danno battaglia tutti i migliori strikers provenienti da varie discipline contundenti: Muay Thai, Kick Boxing, Boxe, Savate, Karate, Kung fu, Taekwondo.

 

Gli atleti che possono accedere alla finale, provengono vittoriosi dai vari tornei itineranti che avvengono in tutte le parti del mondo.

 

La lettera "K" rappresenta tutti gli stili di combattimento presenti nel primo torneo; nato nel 1993 dalla fertile mente di Kancho Ishii Sensei, inventore dello stile Seidokan Karate,ed e' attualmente considerato uno dei piprestigiosi tornei interstile contundente ed assoluto di Arti Marziali al mondo.

 

Ogni anno si organizzano tornei eliminatori a livello mondiale fino ad arrivare ad un numero di 8 combattenti che si affrontano nella finale al Tokyo-Dome in Giappone.

 

Il K-1 World Grand Prix e' riservato solo ad atleti nella categoria dei pesi massimi,potete quindi immaginare lo spettacolo che puo' offrire.

 

 Recentemente e' nato anche il K-1 Max che si differenzia dal K-1 per la categoria di peso dei partecipanti.

 

 Il K-1 molto seguito in Giappone, le reti televisive nazionali lo mandano in onda in prima serata dandogli la fama di: "Torneo Numero Uno Delle Arti Marziali" e facendo registrare altissimi share di ascolto.

bottom of page